Madre di Dio della Deesis

Anonimo

Tecnica

Tempera all'uovo su tavola

Dimensioni

51.5 x  43 cm

Scuola

Russa del XIX sec.
Disponibile

L’icona si rifà all’antico tipo della Madre di Dio Interceditrice, comparso già in Bisanzio. Esempi di questa tipologia si possono vedere nei mosaici della chiesa di San Demetrio a Salonicco (IX secolo), nella chiesa di Santa Maria Ammiraglio a Palermo (XII secolo), e altrove. Nella Rus’ uno dei primi esempi è costituito dalla celebre icona “Madre di Dio di Bogoljubovo” (XII secolo). Nelle icone di questo tipo la Madre di Dio viene rappresentata a figura intera o a mezzo busto, in atteggiamento di preghiera, con in mano il rotolo con le parole della preghiera rivolta al Salvatore. Secondo il parere del noto studioso N. Kondakov, le icone appartenenti alla tipologia in questione avevano originariamente carattere votivo (erano dedicate all’autore di un’opera pia o al sovrano del paese) e a volte venivano incluse nella composizione della Deesis. Presumibilmente anche la nostra icona faceva parte della Deesis. La proporzioni equilibrate dell’immagine ed i contorni netti e precisi fanno supporre che l’opera in esame sia stata dipinta con l’impiego del modulo ripreso da un’icona del periodo antecedente, forse del XVIII secolo. Il rivestimento, contemporaneo all’icona stessa, si distingue per austera semplicità. Il chiaro motivo ornamentale geometrico che forma una cornice decorativa nei fondi è caratteristica della produzione del classicismo.

« Torna all'elenco

Contattaci per informazioni o se desideri acquistare quest'opera.