Madonna lenisci i miei dolori

Anonimo

Tecnica

Tempera all'uovo su tavola

Dimensioni

32 x  29 cm

Scuola

Russa del XIX sec.
Venduto

Il nome attribuito all'icona trae spiegazione dalle preghiere indirizzate a quest'immagine nel giorno della sua festa celebrata in Russia annualmente il 25 gennaio: “Lenisci i dolori della mia anima affannata, tu che tergi ogni lacrima dal volto della terra: perché sei tu che togli agli uomini i mali ed elimini le afflizioni dei peccatori”.
Secondo la tradizione l’icona fu portata a Mosca dai cosacchi nel 1640, al tempo dello zar Michail Romanov e fu donata alla chiesa di S. Nicola “Na Pupysach”. In seguito ad un incendio e a dei lavori di ristrutturazione l’icona fu dimenticata e abbandonata nel campanile della chiesa. Nel 1760 l’immagine apparve ad una nobildonna gravemente malata, ordinandole di andare a Mosca nella chiesa di San Nicola e di trovare la sua icona. La donna si recò nella capitale ma non riuscì a trovare subito l’icona della Vergine nella chiesa. Dopo lunghe ricerche l’immagine, ormai caduta in dimenticanza e ricoperta di polvere, fu ritrovata e subito riconosciuta dalla donna. In seguito alla preghiera davanti all'effige della Madre di Dio la malata guarì. L’icona operò numerosi miracoli e divenne particolarmente popolare durante la peste dell’anno 1771.
Un gran numero di chiese fu consacrato a quest'icona miracolosa.

« Torna all'elenco

Contattaci per informazioni o se desideri acquistare quest'opera.