San Demetrio di Tessalonica

Anonimo

Tecnica

Tempera all'uovo su tavola

Dimensioni

32 x  28 cm

Scuola

Russa del XVIII sec.
Venduto

Demetrio di Tessalonica fu un martire del IV secolo. I greci-ortodossi gli attribuiscono il titolo di Megalomartire.
Le origini del suo culto sono oscure, la prima prova della sua esistenza si ha soltanto 175 anni dopo il suo martirio e molti studiosi dubitano addirittura che sia mai esistito un Demetrio martire in Tessalonica. Tuttavia l'agiografia tradizionale su questo santo narra che fosse un diacono del luogo passato a fil di lancia intorno al 306, durante le persecuzioni contro i cristiani volute dall'imperatore romano Diocleziano o forse Galerio.
Una tradizione più tarda vuole che sia stato un militare romano e addirittura un proconsole e per questo motivo venne adottato come santo protettore dai Crociati insieme a San Giorgio durante il Medioevo.

La sua iconografia lo raffigura in armatura da soldato romano, sebbene le sue prime rappresentazioni precedenti al 600 lo vedono vestito di una semplice tunica. Dopo la caduta di Costantinopoli esso venne sempre più spesso associato a San Giorgio ed insieme raffigurati a dorso di un cavallo, spesso di colore rosso per San Demetrio e bianco per San Giorgio.
Un'altra iconografia per questo santo lo vede dipinto con lo sfondo della Torre bianca di Tessalonica che nell'iconografia è raffigurata però la torre così come era nota durante il XVI secolo, poiché l'architettura e la conformazione della torre dell'epoca di san Demetrio è rimasta ignota.

« Torna all'elenco

Contattaci per informazioni o se desideri acquistare quest'opera.