San Trifone della Colomba

Anonimo

Tecnica

Tempera all'uovo su tavola

Dimensioni

31 x  25.5 cm

Scuola

Russa del XIX sec.
Disponibile

Il culto verso San Trifone è stato molto vivo, fino al medioevo, in Nicea, dove Trifone subì il martirio, poi si diffuse nelle regioni vicine.
A Costantinopoli, capitale dell'Impero romano d'Oriente, l'Imperatore Anicio Flavio Giustiniano (482-565) eresse una chiesa in suo onore. Attualmente in qualche località della Grecia è ancora venerato, come mostra il fatto di aver trovato, qualche anno fa, in un negozio di Atene una sua immagine, che lo riproduce giovane, con nella mano sinistra uno scrigno e ai piedi un'oca. Anche in Russia era venerato il nostro Santo; qui il nome del Santo è legato alla storia di Mosca dalla suggestiva leggenda circa il falcone di proprietà dello Zar Ivan il Terribile (1530-1584). Il falcone fu smarrito e ritrovato dopo tre giorni per l'intervento di San Trifone che lo riporta allo Zar cavalcando un bianco cavallo. Era il 1° febbraio, giorno dedicato alla commemorazione del Santo. Lo Zar per ringraziamento fece costruire in Mosca una chiesa in suo onore e vi fece deporre qualche reliquia del Santo. Una bellissima icona rappresenta il leggendario racconto.

« Torna all'elenco

Contattaci per informazioni o se desideri acquistare quest'opera.