Deposizione dalla Croce nel sepolcro

Anonimo

Tecnica

Tempera all'uovo su tavola

Dimensioni

34.5 x  28 cm

Scuola

Russa del XVIII sec.
Disponibile

Sul primo piano dell'icona viene rappresentato il sepolcro, con il Corpo di Cristo avvolto in fasce dentro di esso. La Madre di Dio è china su di Lui, nell'atto di stringere il suo volto a quello del Figlio. Accanto a lei si china sul corpo del Maestro il suo discepolo preferito, l'apostolo Giovanni evangelista, appoggiando il mento sulla mano, guarda con dolore il volto di Gesù Cristo. Dietro a Giovanni, in atteggiamento addolorato, sono rappresentati Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo. Alla loro sinistra stanno le donne, che hanno portato l'olio. Dietro tutta la scena dolorosa si ergono i monti nella prospettiva rovesciata creando un effetto molto fortificato: lo spazio si apre in alto e in basso, cosi fortemente, che quello che succede acquisisce una dimensione cosmica. Le mani alzate di Maria Maddalena sembrano unire il posto dove si trova il sepolcro del Signore con tutto l'universo. L'attenzione dello spettatore è attirata, sul sudario, attraverso il suo brillante candore si intravede il corpo di Cristo , però i dettagli delle parti basse dei vestiti di Giovanni e di Maria Maddalena sono dipinti in modo raccolto da sembrare delle fiamme scure che si alzano sul chiaro sfondo del rosso manto di Maria Maddalena. Queste mani alzate in posa tragica portano lo sguardo lassù, in alto, dove si distende un altro mondo. I bordi dei monticelli da icona discendono giù, verso il sepolcro, e fanno tornare di nuovo lo sguardo al corpo di Cristo, il centro dell'universo. La laconicità e l'espressività fanno di questa icona un esempio di preghiera dopo il pianto. La prospettiva rovesciata non è una mancanza di abilità nella raffigurazione dello spazio. Gli antichi pittori di icone russi non avevano accettato la prospettiva lineare, quando l'hanno conosciuta. La prospettiva rovesciata conservava un suo significato Spirituale ed era una protesta contro le seduzioni della "vista carnale". Non raramente l'utilizzo della prospettiva rovesciata dava anche dei vantaggi: permetteva, per esempio, di sviluppare la composizione in modo tale da vedere anche dei dettagli lontani.

« Torna all'elenco

Contattaci per informazioni o se desideri acquistare quest'opera.