San Gerolamo compare anche nella raffigurazione dell'eremita penitente già presente nel XV sec. ma sempre più diffusa tra il XVI e il XVII sec.
Il santo è rappresentato nel deserto, secondo l'idea dell'eremo che si poteva avere allora in Europa, quindi un luogo aspro ed isolato, nella natura.
Sono presenti attributi quali il bastone ed il teschio.